Informazioni
Con Decreto Dirigenziale n. 4591 del 05.03.2025, modificato con i Decreti n. 4808 del 11.03.2025 e n. 7153 del 08.04.2025, la Regione Toscana ha approvato, anche per l'anno educativo 2025/2026, uno specifico avviso publico denominato "Misura Nidi Gratis" finalizzato a promuovere e sostenere nel territorio regionale la frequenza dei bambini e delle bambine nei servizi educativi per la prima infanzia (3-36) pubblici e privati accreditati.
L'Avviso regionale si avvale delle risorse disponibili sul Programma regionale FSE + 2021 2027 – Asse 3 - Attività 3.k.6. e rientra nel Progetto GiovaniSì, il progetto della Regione per l'autonomia dei giovani.
Per ulteriori informazioni consultare il sito di Regione Toscana
Obbiettivi
La Regione Toscana con la Misura Nidi Gratis intendere perseguire i seguenti obiettivi:
-
migliorare l’accesso ai servizi per la prima infanzia, in quanto ritiene l'educazione e la cura nei primi anni di vita un elemento necessario per porre le basi per un successivo apprendimento e un investimento efficace nell'istruzione e nella formazione in una prospettiva di lifelong learning;
-
prevenire e combattere la povertà educativa e l'esclusione sociale, promuovendo per tutti i bambini e le bambine l'accesso ai servizi educativi per la prima infanzia con l'obiettivo di difenderne i diritti, in particolare la promozione delle pari opportunità;
-
rispondere ai bisogni di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa per favorire la permanenza, l’inserimento e il re-inserimento nel mercato del lavoro, in particolare delle madri.
Chi può accedere a questi benefici regionali?
I nuclei familiari con bambini e bambine residenti in Toscana, fino a 3 anni, con ISEE fino a 35.000 euro (in corso di validità e con DSU correttamente attestata).
Il requisito della residenza del/la minore dovrà essere posseduto al momento della presentazione della domanda da parte del/la responsabile genitoriale.
I/Le responsabili genitoriali sono tenuti a presentare una domanda di accesso alla Misura Nidi Gratis per ciascun/a figlio/a.
La Misura Nidi Gratis è attuata in sinergia con la misura nazionale c.d. "Bonus Nido Inps".
Come funziona Nidi gratis?
La misura NIDI GRATIS prevede un sostegno alle famiglie attraverso l’applicazione di uno sconto per la frequenza al servizio educativo per la prima infanzia (è esclusa l’uscita di cassa da parte delle famiglie). Tale sconto si applica alle famiglie richiedenti e che sono risultate assegnatarie per la quota che eccede il contributo rimborsabile da INPS (c.d. “Bonus nido nazionale”) pari a:
€ 272,73 (dieci rate) ed € 272,70 (una ulteriore rata) nel caso di ISEE da € 0,00 fino ad € 25.000,99;
€ 227,27 (dieci rate) rd € 227,30 (una ulteriore rata) nel caso di ISEE da € 25.001,00 fino ad € 35.000,00;
€ 327,27 (dieci rate) ed € 327,30 (una ulteriore rata) per i nati a decorrere dal 1° gennaio 2024, nel caso di nuclei familiari con un valore ISEE da € 0,00 fino ad € 35.000,00.
L'importo massimo riconoscibile come "sconto per la frequenza" per ciascun/a bambino/a destinatario/a ammonta ad un massimo di € 527,27 per ciascuna mensilità (per un massimo di 11 mensilità complessive) da settembre 2025 a luglio 2026.
E’ possibile fare domanda solo per il “Bonus nido nazionale” o solo per la misura regionale “Nidi gratis”, ma, se si possiedono i requisiti, per ottenere il massimo beneficio possibile, è opportuno fare domanda per entrambi.
Servizi educativi per la prima infanzia privati accreditati - Manifestazione di interesse
Con Determinazione dirigenziale n. 225 del 10.04.2025 è stato approvato l'Avviso pubblico per la manifestazione di interesse da presentare a cura dei servizi privati accreditati, in possesso dei requisiti richiesti, aventi sede nel Comune di Massarosa, ai fini dell'adesione all'Avviso regionale "Misura Nidi Gratis" per l'anno educativo 2025/2026.
La manifestazione di interesse, corredata di tutta la documentazione prevista di cui agli allegati di seguito riportati, deve pervenire entro e non oltre il 17 aprile, secondo le modalità previste dall'Avviso pubblico.
Allegati: Domanda di adesione Allegato B - Atto unilaterale di impegno per l'adesione all Misura regionale "Nidi Gratis" per l'anno educativo 2025/2026 Allegato G